top of page

QUI POTRETE CONOSCERE LA NOSTRA GRANDE FAMIGLIA E QUALCOSA IN PIU' SU DI NOI, LA NOSTRA ASSOCIAZIONE, LE ATTIVITA' CHE QUOTIDIANAMENTE SVOLGIAMO SUL TERRITORIO DI TORRE ED INFINE QUALCOSA IN MERITO ALLA NOSTRA STORIA...

Il Centro Anziani Auser “Rosanna Benzi” (Onlus) di Torre S. Susanna (Br) è una associazione di volontariato e di promozione sociale, tesa a valorizzare gli anziani e a far crescere il loro ruolo attivo nella società.
E’ iscritta nel Registro Generale delle Organizzazioni di Volontariato (legge 266/91) presso la Regione Puglia n° 215 dal 1993.
Si propone di contrastare ogni forma di esclusione sociale, migliorare la qualità della vita, diffondere la cultura e la pratica della solidarietà perché ogni età abbia un valore e ogni persona un suo progetto di vita attraverso cui diventare una risorsa per sé e per gli altri.
L’Auser lavora affinché ognuno possa dare e trovare aiuto, incontrare gli altri, arricchire le proprie competenze, contribuire alla crescita della comunità in cui vive.
Un vero luogo di incontro e di aggregazione sociale.
L'Auser di Torre è nata nel giugno del 1992 con pochi soci che hanno sentito forte la volontà di mettere la loro esperienza ed il loro tempo libero a disposizione della comunità civile del proprio territorio. Attualmente conta 300 iscritti, tanti i volontari attivi.

In questi ultimi anni è impegnata nei seguenti servizi:

1) convenzione con il Comune di Torre S. Susanna per la gestione di un immobile in comodato d’uso ed annesso giardino, utilizzato come sede dell’Associazione di Volontariato Centro Auser;
2) convenzione con il Comune di Torre S. Susanna per l’apertura e gestione del Museo della Civiltà Contadina, sito in piazza Umberto I;
3) l’istituzione della Banda musicale  intitolata al “M° Massimino Vitale” (dic. 2006);
4) organizzazione del Concorso Nazionale di Poesia “S. Maria di Crepacore”, giunto alla 17^ edizione;
5) l’istituzione della Università della Libera Età, con sistematici corsi (quest’anno ben 15), regolarmente accreditati dalla Regione Puglia con Registro n° 56 del 23.4.2005;
6) realizzazione del Filo d’Argento (dic. 2008), di un Centro Sociale Polivalente Anziani (febb. 2009) e il telefono amico degli anziani;
7) realizzazione di un campo di bocce all’interno del proprio giardino, con affiliazione  (nov. 2008) alla Federazione Italiana Bocce;
8) adesione al progetto “Taxi sociale” (feb. 2009), realizzato dall’Amministrazione comunale di Torre S. Susanna;
9) organizzazione di gite, cure termali, soggiorni climatici e convegni;
10) attività ricreative e culturali, di volontariato e di solidarietà.

Rosanna BENZI, il vizio di vivere…
Amava la vita. Era allegra e ironica, fino all’ultimo.
Rosanna Benzi, 43 anni non ancora compiuti, 29 trascorsi in un
polmone d’acciaio nella sua camera d’ospedale S. Martino di Genova,
si è spenta il 4 febbraio 1990; sofferente ma lucida, il sorriso sulle
labbra, nonostante la malattia che la consumava giorno per giorno.
Rosanna BENZI, una donna “simbolo” delle battaglie contro
l’emarginazione dei più deboli.
Una testimonianza di come si possa affrontare la vita con
determinazione e coraggio nonostante l’immobilità forzata, la
dipendenza totale da una macchina per poter respirare, le pareti
d’una stanza d’ospedale.
La sua storia è rimbalzata sui giornali quando Papa Giovanni Paolo II,
le ha scritto una lettera, cinque giorni prima di morire per
“ringraziarla per la sua voglia di vivere”.

ASSETTO ORGANIZZATIVO
DELL’AUSER DI TORRE S. SUSANNA

E' composto da:
 - presidente, vice-presidente, segretario, amministrativo;
 - comitato direttivo, sindaci revisori, consulente amministrativo;
 - comitato tecnico;
 - responsabile dell'Universita della Libera Eta;
 - responsabile del Museo didattico della Civilta Contadina;
 - responsabile del Filo d'Argento;
 - responsabile del Centro Bocciofilo;
 - direttore artistico della Banda musicale;
 - responsabile del Centro Sociale Polivalente per Anziani.

… tutto questo è AUSER…
All’alba del terzo millennio, in tempi di tecnologia avanzata, il valore
della tradizione torna ad essere vivo, necessario, quasi irrinunciabile:
è la nostalgia delle buone cose di una volta, degli usi e dei costumi di
gente che sapeva trascorrere il suo tempo intorno alla fiamma viva dei
camini. La fragranza del pane appena sfornato, il profumo della
biancheria ricamata a mano, le sagre contadine dai sapori schietti, un
mazzo di carte e compagnie sincere.
La ricerca delle proprie origini attraverso le storie raccontate e ascoltate.
Ciò che riempie il tempo è davvero perderlo per riaverlo…

​LETTERA DEL PRESIDENTE

Ognuno di noi, in base alla propria coscienza e alla propria formazione
di uomo e cittadino, è chiamato a dare un contributo in questa società.
La grandezza dell’iniziativa del Centro Auser si rispecchia nell’attenzione
rivolta verso le nuove generazioni, consapevoli dell’importanza
che esse rivestono nella società.
I giovani, infatti, rappresentano il futuro e noi, in qualità di genitori innanzitutto,
abbiamo il dovere di garantire loro una crescita culturale ed
umana, di contribuire alla formazione di una coscienza morale, civile e
religiosa.
Questo libricino, scrive dei momenti di cultura sociale che passano attraverso
forme di aggregazione tra persone anziane e giovani tendente a
valorizzare i sapori e i profumi del nostro paese, capaci di organizzarsi e
organizzare sul territorio la cultura del volontariato.
Infine, rivolgo ai miei amici un sincero ed affettuoso ringraziamento per
aver dedicato tempo, impegno e lavoro alla realizzazione di un originalissimo
progetto in cui si evidenzia non solo la loro formazione culturale,
ma anche il loro spessore umano, ricco di valori.
Tutto questo è il Centro Auser di Torre S. Susanna.

Achille Mattiacci


 

bottom of page