








CENTRO AUSER "ROSANNA BENZI"
Banda Musicale
Concorso di poesia Crepacore
Circo bocciofilo
Taxi Sociale

UN ASSAGGIO DI… CENTRO AUSER
20 anni di volontariato e di utilità sociale nel territorio torrese!
Filo d’Argento e Centro Sociale Polivalente per Anziani
Strategia di questa iniziativa è il Filo d’Argento e il Centro Sociale Polivalente per Anziani e per tutti coloro che sono a rischio di emarginazione e disagio sociale.
Le persone vengono accolte presso locali idonei, allestiti per intrattenerli nel corso della giornata, con personale idoneo e qualificato, avvalendosi di soci fortemente motivati.
Filo d’Argento è in grado di adattarsi al meglio per bisogni di assistenza telefonica, trasporto in sede, aiuto per la consegna della piccola spesa, farmaci, compagnia presso l’abitazione.

Festa dell’Anziano
La nostra vita scorre veloce…
Non abbiamo tempo per guardare indietro e di interrogarsi su ciò che sta alle nostre spalle, tanta è l’attenzione, L’impegno che ci richiede ciò che abbiamo attorno
ed avanti. Ma viene il momento in cui bisogna fermarsi e, guardare indietro, ritornare alle nostre radici, per ritrovare ricordi e farli rivivere. E’ un modo per sentirsi più ricchi,
ma anche per affidarli alle generazioni future…
Questa festa è riservata alle nostre radici, alla
“riscoperta” dei nonni, dei bisnonni e forse… anche di più!
Taxi Sociale
Sensibili a migliorare la qualità della vita degli anziani, il Centro Auser aderisce al progetto taxi sociale che l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Torre S. Susanna ha attivato sul territorio.
Lo scopo è quello di migliorare il sistema di trasporto a beneficio delle fasce deboli, creando una rete di accompagnamento che completi e si integri con le attuali disponibilità presenti sul territorio.
Il servizio si inserisce tra i vari servizi sociali e sanitari territoriali destinati a chi non ha punti di riferimento, la famiglia, ovvero abitano in zone periferiche.
Il centro Auser dimostra sempre di essere sensibile e vicino alle esigenze del nostro paese.
Il taxi sociale, deve avere l’appoggio di tutta la cittadinanza, si tratta infatti di un servizio che a sua volta, ha bisogno di aiuto.

Banda Musicale “M° Massimino Vitale”
Questa iniziativa Auser nasce dal desiderio di dare spessore a qualcosa di fragile, perché ormai appartiene al passato, e insieme di forte e di
maturo, come ricordo vivo nei nostri anziani, della Banda del paese di Torre S. Susanna che tanti anni orsono ci ha dato tanto orgoglio e lustro.
La banda oggi è tornata! Divenuta realtà!
Anello di congiunzione fra passato e futuro…
SALVATORE MASSIMO VITALE
Meglio inteso come M° Massimino Vitale, nacque il 24/12/1868 a Torre Santa Susanna.
Ha svolto il ruolo di primo clarinetto nell'orchestra del Teatro "Chiabrera" di Savona. Si sposò con Paolina Baldassarre Moneta da Voghera il 23/7/1919.
Ritiratosi nel paese natìo ne diresse il complesso bandistico, eseguendo brani di opere liriche durante le feste patronali fin nei paesi della Campania e formò un vivaio di allievi fra i giovani torresi.
Costituì anche una fanfara esibendosi persino nella capitale.

In giro per Masserie e Monumenti
di Torre S. Susanna
Questa iniziativa attraverso i monumenti del passato nasce dall’esigenza di conoscere i particolari delle nostre radici, rinnovare e incrementare la loro diffusione.
Per questa ragione il Centro organizza ogni anno, il 2 giugno, escursioni e visite guidate attraverso la storia, nelle masserie e monumenti di Torre S. Susanna.
Il Concorso di poesia S. Maria di Crepacore
Il concorso è il fiore all’occhiello del Centro Auser, organizzato insieme al Gruppo Guide Turistiche e dall’Amministrazione Comunale, assessorato alla cultura.
Ideato nel 1995 è ormai noto a livello nazionale. Si svolge solitamente nel mese di Agosto, nella cornice suggestiva della chiesetta di S. Maria o S. Pietro di Crepacore (VII-VIII sec. d. C.).
All’interno del sito archeologico si possono ammirare affreschi , ultimamente restaurati, che risalgono al IX e X secolo.

Museo didattico della Civiltà Contadina
Il Museo documenta come, con lo scorrere del tempo, siano mutati gli ambiti di vita del lavoro, dell’economia, dei consumi…
I nonni dell’Auser, ultimi testimoni reali, gestiscono con entusiasmo il Museo, rivivendone gli antichi mestieri con le attrezzature ivi presenti, facendone assaporare ai visitatori il gusto reale di quella società ormai scomparsa. Ideato e realizzato dalla Scuola Elementare nel 1996.

Attività ricreative nel Centro
Gioco delle carte
Bocce
Dama
Karaoke
TV
Riviste
Ascolto di musica
Proiezioni di film
Escursioni guidate
Convegni medici
Feste di compleanno
Giardinaggio
Teatro
Università della Libera Età
Iscritta n° 56 del 23.4.2005 al Registro U.T.E. della Regione Puglia
I nostri corsi:
1) Corso di studi sul Museo della Civiltà Contadina (prevede la formazione di anziani per la gestione degli anni avvenire).
2) Corso di informatica in aula multimediale attrezzata;
3) Corso di studi per l’ambiente e rilascio patentino abilitante alla raccolta funghi freschi epigei;
4) Corsi di ballo liscio;
6) Corsi di ballo di gruppo;
7) Corso di storia locale;
8) Corso di musica;
9) Corso di Cultura cristiana;
10) Corso di fotografia digitale;
11) Corsi di ballo liscio e di gruppo;
12) Corso di ginnastica dolce (movimento e salute in locali attrezzati);
13) Corso di studi per la musica di insieme (Banda musicale cittadina);
14) Corso di cucina (spizzichi e bocconi);
15) Corso progetto salute;
16) Corso di ricamo e cucito;
17) Corso per il gioco delle bocce;
18) Corso di découpage e pittura;
19) Corso di chitarra;
20) Corso di lingua inglese;
21) Corso di tombolo;
22) Corso di chiacchierino;
23) Corso di formazione per gli alimentaristi (previsto il rilascio di un
attestato di frequenza).

Patentino per la raccolta funghi
Un corso per il rilascio del patentino per raccoglitori di Funghi freschi,
con l’intento di formare i cittadini e di aumentare il livello di
conoscenza, per una migliore forma di prevenzione necessaria in questo
settore (intossicazione da funghi).
Generalmente, ad ogni fine corso, gli stessi frequentanti programmano
una escursione naturalistica con ricerca e determinazione delle specie
dei funghi raccolti.
Il corso è riconosciuto ed autorizzato dal Comune di Torre S. Susanna
e dalla ASL BR.
Corso di cucina
Questo corso vuole proporre un nuovo rapporto con il cibo e la cucina.
Il vecchio ed il nuovo modo di cucinare si fondono per dare vita a
qualcosa di innovativo.
Auser si rivolge agli appassionati di cucina (e di gusto) che intendono
migliorare le proprie competenze, capacità creative e manipolative.
Ospiti straordinari alcuni grandi chef.

Le Terme
Auser vi porta alle Terme !
Ebbene si!
Il Centro ha un grande successo per questa iniziativa che va avanti ormai da anni grazie al personale qualificato: animatori, guide e autisti.
Il pullman della salute e del benessere arriva a Torre Canne di Fasano.
Questa, come tutte, è un’occasione per stare insieme.
Tombola!!!
Nelle lunghe sere d’inverno e con l’avvicinarsi delle feste natalizie, l’Auser organizza la tombola, un’occasione per stare insieme!!!
Tante sorprese, tanti premi, tra momenti di allegria e di gioviale conversazione con frequenti riferimenti al passato e ad esperienze vissute, tra un “numero” e l’altro…
Questa emozionante esperienza è vissuta all’interno della sede Auser non solo da anziani, ma anche da ragazzi e bambini con le loro famiglie.
Pranzi sociali… e di solidarietà
Auser porta un sorriso ai volti tristi di anziani ed emarginati, sempre:
i ricordi e le esigue risorse economiche non bastono ad appagare i loro
bisogni di affetto!
Ma anche quando non esistono particolari problemi economici, nessuno,
deve essere escluso dalla vita sociale e collettiva…
Ginnastica dolce…
Nasce nel mese di marzo del 2006
un’aula attrezzata intitolata al
socio Albino Giangrande.
Un’attività fisica che si svolge in
palestra o all'aperto, dietro alla
guida di una istruttrice,
caratterizzata dalla bassa
intensità e inoltre un’occasione
per stare sempre in armonia con
il proprio corpo e la mente.
Campo di bocce
Il Centro Auser ha nel proprio giardino un campo di bocce, realizzato ed inaugurato nel settembre del 2007 alla presenza di autorità locali e religiose, intitolato alla memoria dei soci Mimino Mattiacci e di
Enrico Martucci.
L’attività delle bocce è coordinata da un responsabile ed è affiliata alla Federazione Italiana Bocce, del Comitato provinciale di Brindisi, con la denominazione “Circolo Bocciofilo Centro Anziani Torre S. Susanna Br”.

R…estate con Auser!!!
Il ritorno dell’estate, come ogni anno, rievoca con struggente nostalgia,
gli anni felici della giovinezza…
Nel fiore dei ricordi, sull’armoniosa onda di un ritornello, un antico
canto popolare, un ballo emozionante…
L’opportunità di rivivere l’incanto di un tempo ormai passato.
Ancora presente nel cuore…
Auser …risorsAnziani…
È un’associazione tesa a valorizzare gli anziani e a far crescere il loro
ruolo attivo nella società.
Favorisce la socializzazione, lo scambio culturale ed il rapporto tra
generazioni.